Ciao tesori....
come va?
Oggi vi spieghiamo che cos'è UNI LEO 4 LIGHT.
Come forse avrete già capito i Leo Italiani sono i soci del Leo Club, Associazione giovanile del Lions Club International, composta da ragazzi tra i 12 e i 30 anni.
Oggi in Italia costituiamo una realtà di oltre 4.000 giovani che, oltre alle altre attività di servizio, ci impegnano periodicamente a realizzare un progetto di carattere nazionale volto a sostenere le realtà più fragili nella nostra società.
Per i prossimi anni, noi Leo abbiamo sviluppato un progetto “Uni Leo 4 Light - Sostenere il futuro professionale dei ragazzi disabili della vista” che si pone l’ambizioso obiettivo di sostenere ed incentivare lo studio e la crescita professionale dei ragazzi disabili della vista (non vedenti, ipovedenti e dislessici) che decidono di proseguire il loro percorso di studi o professionale attraverso il conseguimento di lauree, diplomi o certificati.
Per raggiungere tale scopo il nostro progetto prevede di intervenire presso:
1. gli Atenei Universitari, fornendo loro le strutture e i materiali che permettano al singolo studente di effettuare liberamente i propri studi e trasmettendo alle stesse il know-how e i mezzi per preparare il materiale indispensabile al ciclo di studi del singolo studente;
2. i ragazzi disabili della vista, facendo capire a loro e a chi influenza le loro scelte di studio/professione che oggi è possibile superare il loro handicap nello studio e nel lavoro sia attraverso le nuove tecnologie, sia venendo a conoscenza e condividendo modelli di successo ed esperienze positive vissute da altri ragazzi;
3. le Aziende, Istituzioni e Enti, che rappresentano il lato dell’offerta di lavoro e che vanno sensibilizzate all’esistenza di nuove professionalità perfettamente espletabili dai ragazzi disabili della vista.
Il Progetto prevede la raccolta e la destinazione a tal fine di circa 600.000 euro in tre anni che verranno utilizzati soprattutto per dotare le Università delle tecnologie necessarie per permettere a questi studenti di realizzare il proprio percorso di studi in autonomia e con profitto.
Il Progetto prevede la raccolta e la destinazione a tal fine di circa 600.000 euro in tre anni che verranno utilizzati soprattutto per dotare le Università delle tecnologie necessarie per permettere a questi studenti di realizzare il proprio percorso di studi in autonomia e con profitto.
Se vi piace il progetto e avete qualche idea che ci possa aiutare, scrivetela nei commenti!
Saremo molto contenti di leggere le vostre proposte...
Nel pomeriggio vi diciamo dove potete trovarci questo week end cosi vedete cosa facciamo e che belle faccine abbiamo.....
Intanto buon pranzo a tutti.
Bacini bacini
Nessun commento:
Posta un commento